Sfogliato da
Mese: Aprile 2025

25 aprile 2025, ottanta anni fa

25 aprile 2025, ottanta anni fa

25 aprile. Festa della resistenza, della liberazione dell’Italia dal fascismo. Dalle ceneri del fascismo nacque la Repubblica Italiana e la sua Costituzione. 25 aprile. Cade definitivamente il regime fascista e finisce l’occupazione nazista in Italia.  In quel giorno insorgono le città Genova, Torino e Milano; è il culmine della Guerra di Liberazione portata avanti per venti mesi da partigiani antifascisti contro le forze naziste e il regime collaborazionista della Repubblica Sociale Italiana. In seguito all’armistizio, 8 settembre 1943 nelle zone…

Leggi tutto Leggi tutto

Papa Francesco 21 aprile Aprile 2025, Lunedì dell’Angelo.

Papa Francesco 21 aprile Aprile 2025, Lunedì dell’Angelo.

Papa Francesco una volta disse, a proposito delle continue morti dei migranti che hanno segnato il nostro Mare, “leggete Fratellino” il drammatico racconto della vita di Amets Arzallus Antia (Feltrinelli, 2021). Pregava non poteva sopportare quelle morti, non poteva sopportare le guerre, ora che sono così distruttive e sempre più assurde. Oggi Papa Francesco non più insieme a noi. La sua voce, contro il potere del denaro, contro le ingiustizie contro le guerre, non si leverà più, anche se dobbiamo…

Leggi tutto Leggi tutto

Due immagini

Due immagini

Due immagini che restano e resteranno. Magari riprodotte come simbolo di questo distopico tempo che viviamo. Una. Il farabutto che ora alloggia a Washington, alla lavagna nel Giardino delle Rose, che annuncia il giorno della liberazione (da cosa?). L’altra, quella del presidente ucraino, deriso e maltrattato nello Studio Ovale. E’ la scena del tramonto del nostro mondo, imperniato sui valori della democrazia, pur con tante, troppe, eccezioni tragiche. E’ sbagliato minimizzare questo momento storico o sottovalutarlo. Qualcuno si aspetta una…

Leggi tutto Leggi tutto