Sfogliato da
Autore: Marino

Gaza, disumanità

Gaza, disumanità

Siamo davanti al massacro di una popolazione civile, insistito e programmato, qualcosa che rimarrà nella storia e nella memoria delle persone e dei popoli. Come molti altri episodi nel corso della storia dell’uomo, come l’assalto da parte di Hamas del 7 ottobre, l’operazione disumana da parte dello stato di Israele contro uomini, donne e bambini palestinesi a Gaza, rappresenta un salto nel baratro della ragione.

16 agosto, Sarocco

16 agosto, Sarocco

Sarocco è una delle anima dell’isola. Di quell’Elba d’una volta, fatto di mare e di miniere. Se non lo hai vissuto in quegli anni, Sarocco, non sai cos’è. E’ l’anima della lunga storia del ferro, un’epoca che ha segnato nel bello e nel meno bello questa terra, definendone le caratteristiche naturali ed umane. Oggi è il racconto di un Sarocco che non c’è più. Che vive solo lungo la linea del tempo, nella memoria di alcune generazioni, anch’esse destinate a…

Leggi tutto Leggi tutto

13 agosto 2025. Plastica, ultimo giorno per il trattato Onu: vertice spaccato a Ginevra

13 agosto 2025. Plastica, ultimo giorno per il trattato Onu: vertice spaccato a Ginevra

8 miliardi di tonnellate di rifiuti hanno invaso il pianeta, sotto forma di macro, micro e nanoparticelle, presenti dalle profondità oceaniche alla catena alimentare umana. Ogni anno vengono prodotte oltre 400 milioni di tonnellate di plastica, la metà destinate a un singolo utilizzo, con un sistema di riciclo che si ferma al 9% del totale. Il resto finisce in discarica, negli inceneritori o, peggio, negli oceani. Ginevra 13 agosto 2025. Il negoziato per fermare l’inquinamento entra nelle ultime 24 ore:…

Leggi tutto Leggi tutto

Gaza bombe e fame, 29 luglio 2025

Gaza bombe e fame, 29 luglio 2025

Israele è una dittatura. A Gaza si muore di fame e di bombe. Ci sono uomini, donne e bambini senza legami con il terrorismo che stanno subendo una devastazione. Tutti i 55 camion di aiuti entrati domenica sono stati “svuotati” dalla folla prima di arrivare a destinazione. Almeno 25 persone sono state uccise mentre tentavano di accaparrarsi cibo. Al caos di Gaza si aggiunge la violenza crescente dei coloni israeliani in Cisgiordania. Ieri un colono ha ucciso Odeh Hadalin, uno…

Leggi tutto Leggi tutto

Palestina e genocidio. Il tempo in cui viviamo; il nostro oscuro Medio-Evo degli anni 2000

Palestina e genocidio. Il tempo in cui viviamo; il nostro oscuro Medio-Evo degli anni 2000

Francesca Albanese, fa il suo lavoro con ammirevole dedizione e scrupolosa cura. Narra e rappresenta quello che verifica di persona in base a cosa vedono i suoi occhi e alla oggettiva realtà che è sotto gli occhi anche di tutti gli altri esseri umani. Dal 2022 è relatrice Onu sui territori palestinesi occupati. Dopo la pubblicazione del suo rapporto del 26 febbraio del 2024 (Situazione dei Diritti Umani in Palestina e in altri territori arabi occupati – Anatomia di un…

Leggi tutto Leggi tutto

Amazon a Venezia giugno 2025

Amazon a Venezia giugno 2025

Francesco Guccini, Gian Piero Alloisio, Metropolis 1981 Venezia che muore, Venezia appoggiata sul mare La dolce ossessione degli ultimi suoi giorni tristi, Venezia, la vende ai turistiChe cercano in mezzo alla gente l’Europa o l’Oriente,Che guardano alzarsi alla sera il fumo, o la rabbia, di Porto Marghera Stefania era bella, Stefania non stava mai maleÈ morta di parto gridando in un letto sudato d’un grande ospedaleAveva vent’anni, un marito, e l’anello nel ditoMi han detto confusi i parenti che quasi…

Leggi tutto Leggi tutto

La Terza Guerra Mondiale a pezzi

La Terza Guerra Mondiale a pezzi

Il grande scrittore irlandese Samuel Beckett, uno degli scrittori più influenti del XX secolo (autore del capolavoro Aspettando Godot) racconta di un episodio occorsogli a Parigi dove si era trasferito negli anni ’30. Uno squilibrato, senza motivo, lo aggredì pugnalandolo. Beckett dopo le cure necessarie, lo volle incontrare per chiedergli: Perché? La risposta da parte dell’uomo fu: “non lo so”. Questa potrebbe essere alla fine, la risposta, depurata dalle debolezze umane (sete di potere, denaro, paura dell’altro) che coloro che…

Leggi tutto Leggi tutto

Gaza-Cannes 2025. Put Your Soul on Your Hand and Walk” di Sepideh Farsi

Gaza-Cannes 2025. Put Your Soul on Your Hand and Walk” di Sepideh Farsi

Il 16 aprile la fotoreporter palestinese Fatma Hassouna e dieci membri della sua famiglia sono rimasti uccisi in un attacco israeliano contro la loro casa nel nord di Gaza. Fatima, 25 anni, aveva dedicato il suo tempo a documentare la vita quotidiana nella Striscia, tra i bombardamenti e l’assedio israeliani. È la protagonista  del docu-film che sarà a Cannes “Put Your Soul on Your Hand and Walk” di Sepideh Farsi. La regista iraniana dichiara: “Questo film è una finestra aperta…

Leggi tutto Leggi tutto

25 aprile 2025, ottanta anni fa

25 aprile 2025, ottanta anni fa

25 aprile. Festa della resistenza, della liberazione dell’Italia dal fascismo. Dalle ceneri del fascismo nacque la Repubblica Italiana e la sua Costituzione. 25 aprile. Cade definitivamente il regime fascista e finisce l’occupazione nazista in Italia.  In quel giorno insorgono le città Genova, Torino e Milano; è il culmine della Guerra di Liberazione portata avanti per venti mesi da partigiani antifascisti contro le forze naziste e il regime collaborazionista della Repubblica Sociale Italiana. In seguito all’armistizio, 8 settembre 1943 nelle zone…

Leggi tutto Leggi tutto

Papa Francesco 21 aprile Aprile 2025, Lunedì dell’Angelo.

Papa Francesco 21 aprile Aprile 2025, Lunedì dell’Angelo.

Papa Francesco una volta disse, a proposito delle continue morti dei migranti che hanno segnato il nostro Mare, “leggete Fratellino” il drammatico racconto della vita di Amets Arzallus Antia (Feltrinelli, 2021). Pregava non poteva sopportare quelle morti, non poteva sopportare le guerre, ora che sono così distruttive e sempre più assurde. Oggi Papa Francesco non più insieme a noi. La sua voce, contro il potere del denaro, contro le ingiustizie contro le guerre, non si leverà più, anche se dobbiamo…

Leggi tutto Leggi tutto