Sfogliato da
Autore: Marino

25 aprile 2025, ottanta anni fa

25 aprile 2025, ottanta anni fa

25 aprile. Festa della resistenza, della liberazione dell’Italia dal fascismo. Dalle ceneri del fascismo nacque la Repubblica Italiana e la sua Costituzione. 25 aprile. Cade definitivamente il regime fascista e finisce l’occupazione nazista in Italia.  In quel giorno insorgono le città Genova, Torino e Milano; è il culmine della Guerra di Liberazione portata avanti per venti mesi da partigiani antifascisti contro le forze naziste e il regime collaborazionista della Repubblica Sociale Italiana. In seguito all’armistizio, 8 settembre 1943 nelle zone…

Leggi tutto Leggi tutto

Papa Francesco 21 aprile Aprile 2025, Lunedì dell’Angelo.

Papa Francesco 21 aprile Aprile 2025, Lunedì dell’Angelo.

Papa Francesco una volta disse, a proposito delle continue morti dei migranti che hanno segnato il nostro Mare, “leggete Fratellino” il drammatico racconto della vita di Amets Arzallus Antia (Feltrinelli, 2021). Pregava non poteva sopportare quelle morti, non poteva sopportare le guerre, ora che sono così distruttive e sempre più assurde. Oggi Papa Francesco non più insieme a noi. La sua voce, contro il potere del denaro, contro le ingiustizie contro le guerre, non si leverà più, anche se dobbiamo…

Leggi tutto Leggi tutto

Due immagini

Due immagini

Due immagini che restano e resteranno. Magari riprodotte come simbolo di questo distopico tempo che viviamo. Una. Il farabutto che ora alloggia a Washington, alla lavagna nel Giardino delle Rose, che annuncia il giorno della liberazione (da cosa?). L’altra, quella del presidente ucraino, deriso e maltrattato nello Studio Ovale. E’ la scena del tramonto del nostro mondo, imperniato sui valori della democrazia, pur con tante, troppe, eccezioni tragiche. E’ sbagliato minimizzare questo momento storico o sottovalutarlo. Qualcuno si aspetta una…

Leggi tutto Leggi tutto

Terre Rare da DataRoom di Milena Gabbanelli 24 marzo 2025

Terre Rare da DataRoom di Milena Gabbanelli 24 marzo 2025

Terre rare in Ucraina, cosa c’è davvero? Data Room – Corriere della Sera di Francesco Battistini e Milena Gabbanelli – 24 marzo 2025 «L’Ucraina ha terre rare fantastiche per 500 miliardi di dollari e io le voglio!». Lo ha detto e ripetuto il presidente Donald Trump ponendole come condizione per mantenere il sostegno militare e avviare negoziati di un cessate il fuoco. In realtà l’Ucraina non figura fra i Paesi con riserve di terre rare. L’Istituto geologico di Kiev sostiene che…

Leggi tutto Leggi tutto

Il sogno europeo

Il sogno europeo

Eccolo, l’ European dream. Lo trovi in nuce nel Manifesto di Ventotene in quelle pagine, non si parla solo di armamenti, pur necessari. Ci troviamo alcuni importanti temi, specificati poi nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, resa vincolante dal Trattato di Lisbona. Sette punti per l’European Dream: 1)il divieto esplicito di inserire la pena di morte nel diritto penale, diversamente da America e Cina (art. 2.2) e di estradare chiunque, non solo i cittadini, verso giurisdizioni che la ammettono;…

Leggi tutto Leggi tutto

Cambiamento climatico, appunti

Cambiamento climatico, appunti

da Limes, rivista italiana di geopolitica, A qualcuno piace caldo, nr. 11/24 Editoriale I disastri ecologici sono figli del cristianesimo latino, matrice dell’Occidente. A questo dobbiamo idea e prassi della separazione tra uomo e natura. “… La storia del progresso scientifico e tecnologico occidentale poggia sulla matrice ebraico-cristiana che ci invita a dominare la natura, La Bibbia (Genesi, 1, 28) ci vuole dominatori del creato: «Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra, soggiogatela e abbiate potere sui pesci del mare…

Leggi tutto Leggi tutto

Condivido. 9 gennaio 2025

Condivido. 9 gennaio 2025

Donna, vita, libertà. Cecilia è libera. Condivido le giuste parole di Roberto Zanini, Il Manifesto, 9 gennaio 2025 Donna, vita, libertà. È un sorso d’aria fresca, Cecilia Sala che scende sorridendo la scaletta sulla pista dell’aeroporto di Ciampino. Un giorno da festeggiare con il massimo sollievo, e in questi tempi truculenti è davvero parecchio. Un giorno da non archiviare tanto in fretta, per onorare lei e tutte quelle e quelli che in Iran hanno ancora la stravagante pretesa di praticare…

Leggi tutto Leggi tutto

1 gennaio 2025, guerre

1 gennaio 2025, guerre

Una grande fatica a sopportare tutta questa illogica violenza, un’assorda dicotomia tra gli esseri umani che, in base a convinzioni e credenze, porta con se divisione ed odio. Un Natale di pace e di serenità. Solo per alcuni, per i quali pesa il fardello della barbarie e della guerra che semina morte e distruzione. La storia non insegna. Numeri che raccontano la tragica umanità dell’atto più disumano che possa esistere, la guerra. L’Ucraina è stata invasa dalla Russia il 24…

Leggi tutto Leggi tutto

31 dicembre 2024

31 dicembre 2024

Una grande fatica a sopportare tutta questa illogica violenza, un’assorda dicotomia tra gli esseri umani che conduce che, in base a convinzioni e credenza porta con se divisione ed odio. La storia insegna, ma non del tutto, purtroppo. Ed anche in questo giorno in cui il ciclo del tempo segna simbolicamente il suo percorso, dobbiamo sopportare il triste fardello di morte e distruzione. Per chi soffre e per chi lascia questo nostro strano mondo, un pensiero di amore e di…

Leggi tutto Leggi tutto

Conflitti, Natale del 2024

Conflitti, Natale del 2024

Ogni giorno trovo difficile confrontarmi con la quotidianità. In questo periodo penso alle cose di tutti i giorni, alle feste imminenti, ai piccoli nostri problemi quotidiani, ai viaggi che progettiamo, al nostro lavoro. E mi dico … come possiamo gioire o vivere i nostri momenti di serenità, quando ogni giorno, molto vicino a noi, nel nostro Mediterraneo, molti soffrono e muoiono. Le guerre e i conflitti nel Mondo, sono troppi, vicini e lontani, anche se ormai tutti i luoghi del…

Leggi tutto Leggi tutto