Sfogliato da
Autore: Marino

Quella valle

Quella valle

15 novembre 2020. Ancora una volta la vita mi ha inviato un segnale chiaro e forte che devo recepire, metabolizzare e interpretare. E’ stato un periodo difficile, lo è ancora, e sono stati anni difficili. Questo 2020 lo è per ovvie ragioni, molto più degli altri. Poi si sa, il tempo scorre, si alternano gioie e dolori, nascite e morti. La vita continua infarcita delle umane cose e di questa nuova fase dell’umanità segnata dalla presenza dello spillover. Poi, come…

Leggi tutto Leggi tutto

Da Nuwara Elya verso sud

Da Nuwara Elya verso sud

30 novembre 2018. Nuwara Elya. L’atmosfera è quasi irreale, poco consueta, a parte nelle ore più calde, e racconta un paese molto diverso da quello percepito al primo impatto e presente nell’immaginario collettivo. Qui siamo in collina, gli altopiani centrali spingono i rilievi maggiori fino a 2.500 metri, fa freddo. Gli inglesi si trovarono a loro agio immergendosi nelle nebbie mattutine, progettando cottage e pratini in perfetto stile british. 3 dicembre 2018. Amal (si perderà anche lui nel buio di…

Leggi tutto Leggi tutto

Il mondo di oggi

Il mondo di oggi

31 dicembre 2017. “… Il mondo di oggi è sulla soglia di nuovo Medioevo. Bisogna che l’umanità ripensi la direzione dello sviluppo. Così come uno in un bosco o in un deserto si ferma e cambia direzione se si accorge che quella che ha preso è sbagliata, così oggi deve fare l’uomo se si accorge che la direzione che hanno preso la scienza e lo sviluppo lo sta portando a distruggere la natura e a distruggere se stesso…” (T. Terzani)…

Leggi tutto Leggi tutto

Scintille e riflessioni

Scintille e riflessioni

15 agosto 2017. E penso a voi, alla scintilla che ha generato la mia vita. Un momento intimo e luminoso del vostro amore. Così è stato. Mi avete regalato questa avventura ed ora non siete qui con me. E mi mancate tanto. “Le nostre anime come i nostri corpi, sono composte di elementi individuali che erano già presenti nella catena dei nostri antenati. La novità della psiche individuale è una combinazione variata all’infinito di componenti antichissime. Il corpo e l’anima…

Leggi tutto Leggi tutto

Elba la più grande delle piccole isole italiane

Elba la più grande delle piccole isole italiane

11. dicembre 2020. Lievemente. Dolcemente. Muovere i propri passi, con curiosità, rispetto e attenzione, alla scoperta della nostra straordinaria terra. Poi ci sono posti particolari per muoversi e camminare, attività quanto mai salvavita, come le grandi vette della catena alpina, gli incredibili 5.000 dei sacri monti himayalani, i cammini tra storia, natura e spiritualità di Santiago, Francesco, Francigena. E poi ci sono quei posti per muovere i nostri passi nutrendo il nostro cuore: le isole. Specie le piccole, tra di…

Leggi tutto Leggi tutto

Capraia. Un pò di promozione…

Capraia. Un pò di promozione…

Capraia. Gennaio 2021. “….Le isole sono posti particolari. Si differenziano sotto molti aspetti: la distanza dalla costa più vicina, le caratteristiche del canale che appunto da essa le separa, se ad esempio può essere percorso a remi o no: li si vede meglio che altrove in che misura il mare effettivamente unisca o quanto divida. Si diversificano anche dall’immagine e per l’impressione che suscitano: ci sono isole che sembrano navigare o affondare, altre che paiono ancorate o pietrificate e sono…

Leggi tutto Leggi tutto

Il nostro tempo. Spunti e pensieri di un filosofo del nostro tempo

Il nostro tempo. Spunti e pensieri di un filosofo del nostro tempo

Una riflessione di Umberto Galimberti tratta da alcuni suoi lavori, sul nostro mondo, quello di oggi, segnato da falsi miti che non lasciano spazio alla nostra anima e alla nostra umanità. I miti di oggi. “… Conosciamo le malattie del corpo, con qualche difficoltà le malattie dell’anima, quasi per nulla le malattie della mente. Eppure, anche le idee della mente, talvolta si ammalano, talvolta si irrigidiscono, talvolta si assopiscono, talvolta, come le stelle, si spengono. Certe idee sono così radicate…

Leggi tutto Leggi tutto

Senegal e Philo

Senegal e Philo

Senegal 18 maggio 2016 Philo, così con un nome, si può riassumere la mia esperienza in Senegal. La sua multiforme personalità, la sua competenza e professionalità, il suo amorevole buon senso, il suo volto bellissimo, il suo fisico slanciato e la sua profonda umanità rappresentano il condensato del bello e del buono che questo paese può esprimere. Oggi i postumi del colonialismo sono finiti? Forse. Molte potenze occidentali si vantano dei sistemi democratici che applicano in patria, dimenticandosi delle terre…

Leggi tutto Leggi tutto

Rio. Sarocco. Il Sasso. La Murella

Rio. Sarocco. Il Sasso. La Murella

Solo se dico Sarocco, dico quello che mi sento dentro: la processione di Sarocco, il paglio di Sarocco, i fochi di Sarocco, il cane di Sarocco, le piaghe di Sarocco, Sarocco il babbo di Rico. E via. San Rocco non esiste. E’ un nome sul calendario. Sarocco è invece un mondo. Sarocco, la chiesa, guarda le Panicciate, gli Spiazzi, la tore col secco, la via di Rio, l’arco di Piazza: tutto quello che ci bisogna perché è una cornice. Quanto…

Leggi tutto Leggi tutto

Toscana. Arcipelago.

Toscana. Arcipelago.

7 APRILE 2019. Un piccolo pianeta carico di verdi colline, montagne, mare cristallino, e tutto quello che il lavoro e la cultura umana hanno prodotto. Il pianeta ha i suoi satelliti, vicini e lontani che sono attratti dalla sua presenza, ma ognuno di essi, fiero della sua diversità, aggiunge un tesoro in più al sistema.   Questa una possibile percezione dell’Arcipelago Toscano, uno dei parchi nazionali italiani, con grazie al suo mare protetto rappresenta la più estesa riserva marina d’Europa…

Leggi tutto Leggi tutto