Sfogliato da
Autore: Marino

Una città nell’isola. 20 maggio 2019

Una città nell’isola. 20 maggio 2019

In questi giorni si leggono molte opinioni e ricette per curare i mali del centro storico di Portoferraio, consigli e suggerimenti su come rivitalizzarlo e renderlo più bello e accogliente. E’ un tema che periodicamente attira attenzione (focalizzando l’interesse tra favorevoli e contrari allo stop alle auto in centro) ormai da più di 30 anni. E’ certo difficile trovare ricette pronte che garantiscano un risultato immediato. La mia non è una ricetta ma una riflessione, preliminare, che potrebbe essere un…

Leggi tutto Leggi tutto

Coerenza e coraggio

Coerenza e coraggio

«Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!» (Purgatorio, canto VI, vv. 76-78) Banale e poco coerente. Da un lato si rivendica il valore universale della poesia di Dante quale elemento fondativo dell’identità culturale italiana, d’altro canto oggi di lui si vuole dare una visione poco coerente, senza minimamente riconoscere il dramma che la sua figura di uomo ha vissuto. La sua vita brulicante di esperienze e sconfinatamente piena di…

Leggi tutto Leggi tutto

Turismo e isole di Toscana. 3 febbraio 2021

Turismo e isole di Toscana. 3 febbraio 2021

La nuova legge regionale sugli ambiti e l’ambito che non c’è … Isole di Toscana. La stagione turistica 2020 è stata segnata dalla pandemia. Difficile analizzare ed interpretare statisticamente quanto è avvenuto, in particolare nel nostro ambito turistico, in base ai dati disponibili, questo perché le varianti introdotte dal fenomeno covid sono molte e sono molto legate alla sfera percettiva dei consumatori rispetto al fare turismo. I cambiamenti introdotti dalla crisi sanitaria ed economica nel settore avranno ripercussioni dirette sul…

Leggi tutto Leggi tutto

Queste isole meritano di più. 5 maggio 2019

Queste isole meritano di più. 5 maggio 2019

Le isole toscane. Queste isole meritano di più. Meritano una governance efficiente e consapevole, tecnicamente preparata e sufficientemente umile, che sia in grado di definire i problemi, comprenderli e proporre soluzione partecipate condivise. Oggi meritano una classe politica che abbia la visione dell’insieme affinché che il territorio dell’Elba e delle altre isole dell’Arcipelago Toscano possa essere governato, nel rispetto delle differenze e delle vocazioni in materia unitaria e sistemica. Meritano competenze a amministratori capaci e consapevoli del fatto ormai assodato…

Leggi tutto Leggi tutto

Le mie storie. 28 agosto 2007

Le mie storie. 28 agosto 2007

In quel paese segnato dalla storia della miniera, in quel pezzo di Toscana insulare, la mia isola l’Elba, la mia Rio Marina. Finisce una storia, nella nostra dimensione di uomini, finisce una vita, e iniziano per noi momenti di tristezza e dolore, che fanno da finestra a ricordi, sfumati dal tempo, di attimi felici e lontani. Finisce anche un pezzo di storia di quello straordinario paese dell’adolescenza, segnato dalla presenza di uomini forti e veri, da quei minatori che scandivano…

Leggi tutto Leggi tutto

Isole e insularità. Ricordando Gin.

Isole e insularità. Ricordando Gin.

Le isole del Mediterraneo sono posti particolari, immerse per secoli in un contesto che ha visto fiorire le grandi civiltà del mare nostrum, oggi è necessario pensare e progettare un modo concreto per recuperare l´insularità e la loro identità culturale. Rileggevo l’amica Gin Racheli. Che oggi ci manca ancora di più. La crisi socio-ambientale dell’insularità è in atto soprattutto a partire dalla fine dell´ultimo conflitto mondiale e rappresenta un riflesso della decadenza culturale nazionale anche per quanto attiene al mare…

Leggi tutto Leggi tutto

Pandemie. Dubbi, perplessità e certezze

Pandemie. Dubbi, perplessità e certezze

La pandemia. Ormai ascoltiamo e leggiamo i commenti più disparati. Tutto e il contrario di tutto. Allarmisti e negazionisti, poi complottisti. Gli scienziati che forniscono interpretazioni contrapposte, molti di essi amano molto apparire sui media e anche tra loro allarmisti esagerati e semplificatori folli. Ecco la pandemia mondiale che mette in ginocchio i sistemi sanitari di tutto il mondo e distrugge tutte le attività economiche. Salvo alcune. Alcune pillole preliminari. Tamponi. Ma questi distinguono tra un’influenza normale e Covid19? Terapie…

Leggi tutto Leggi tutto

Isole. 323 isole sopra e sotto i 1000 … Aprile 2019

Isole. 323 isole sopra e sotto i 1000 … Aprile 2019

E’ l’isola si Smyley in Antartide di 1000 kmq (proprio), poi ci sono quelle sotto i 1.000. Nel Regno Unito, togliendo Gran Bretagna ed Irlanda e Lewis, Harris (Ebridi Esterne) e Skye (Ebridi Interne) si contano 57 isole al di sotto dei 1000 kmq. Non possiamo azzardarci in un conteggio globale, tra i cinque continenti, con Polinesia, Micronesia e tantissime altre terre circondate dal mare. Quante isole, isolette, scogli ? Ognuna con la sua vocazione e con la sua anima….

Leggi tutto Leggi tutto

Fisica dell’anima

Fisica dell’anima

Quando l’anima si trova a vivere in modo limitante per il suo naturale sviluppo positivo la morte del corpo può essere l’occasione per riprovarci con mente e corpo nuovi. Per l’anima vivere in un corpo senza realizzare i suoi obiettivi è inutile, lei si sente inutile, la sensazione di disagio arriva all’inconscio e si traduce in un vita segnata da una costante senso di insoddisfazione.

L’esperienza del viaggiare

L’esperienza del viaggiare

Il turista è dovunque egli vada ma non è mai la suo posto. Il turista si muove inseguendo uno scopo; le gioie di ciò che è familiare logorano e cessano di attrarre, il turista cerca la novità, la differenza. Il mondo sembra infinitamente gentile e obbediente ai capricci del turista. E’ un mondo strutturato in base a valori estetici. Nel nostro mondo non è posto per la stabilità, l’apparenza prevale sulla sostanza, il tempo si frammenta in episodi. Le figure…

Leggi tutto Leggi tutto