Sfogliato da
Autore: Marino

Abusi sulle dune. Gennaio 1998

Abusi sulle dune. Gennaio 1998

Al Comune di Capoliveri Oggetto : provvedimenti urgenti a tutela della fascia litoranea e dunale di Lacona (isola d’Elba) ; demolizione dei manufatti abusivamente costruiti sulla duna e rimessa in pristino.- In riferimento all’oggetto considerato : 1. che la fascia litoranea e dunale di Lacona, nonostante l’intensa pressione turistica, conserva eccezionali caratteristiche naturalistiche che la rendono unica tra le piccole isole italiane; che tale habitat è da decenni, ed è tuttora, oggetto di processi di degrado che possono comprometterlo irreversibilmente;…

Leggi tutto Leggi tutto

Dune in pericolo. Agosto 1997

Dune in pericolo. Agosto 1997

Abusi sulle dune di Lacona. Di recente sono stati effettuati alcuni interventi nella zona dunale della spiaggia di Lacona: taglio della vegetazione spontanea e creazione di un parcheggio a pagamento. Il Corpo Forestale dello Stato sollecitato ad intervenire, sembra abbia trasmesso un rapporto alla Magistratura. Siamo ancora in attesa di conoscere se per quei lavori sia stata rilasciata regolare autorizzazione dal Comune di Capoliveri. Di fatto questo rappresenta l’ennesimo intervento su di una zona che avrebbe bisogno di un adeguato…

Leggi tutto Leggi tutto

Urbanistica. Agosto 1997

Urbanistica. Agosto 1997

Ampliamento del Campo da golf Acquabona a 18 buche: pretesto per ennesimi privilegi urbanistici. La commisione urbanistica che sta valutando le osservazioni alla proposta di PRG del Comune di Portoferraio vede di buon occhio l’estensione del Golf Acquabona a 18 buche, con una riserva rispetto alla richiesta avanzata dalla proprietà tesa a realizzare ulteriori volumi ricettivi. Oltre agli ovvi aspetti di carattere urbanistico e ambientale per la radicale trasformazione d’uso di una zona a coltivazioni estensive, l’operazione proposta assomiglia troppo…

Leggi tutto Leggi tutto

Assemblee. Dicembre 1996

Assemblee. Dicembre 1996

Un atto simbolico, ma non solo, ha accompagnato la giornata dell’Assemblea di Elbaviva, l’associazione ecologista più importante e più numerosa dell’Elba, svoltasi domenica 15 dicembre. Finalmente le dune di Lacona sono state liberate dalla plastica e da rifiuti di ogni genere e la zona è stata resa riconoscibile mediante pannelli segnaletici che indicano alcune semplici regole di comportamento e delimitano l’area soggetta alle normative di protezione vigenti. Numerosi volontari ed attivisti hanno preso parte all’iniziativa. Il sistema dunale di Lacona,…

Leggi tutto Leggi tutto

Isola d’Elba. Dune. Dicembre 1996

Isola d’Elba. Dune. Dicembre 1996

La duna di Lacona. Ormai, come tanti habitat naturali e semi naturali presenti sull’isola, solo un piccolo fazzoletto di terra.  Ma non per questo meno importante. Il sistema dunale di Lacona è l’unico, di un certo rilievo e dimensione, presente sull’Elba e uno dei pochissmi superstiti nelle piccole isole del bacino mediterraneo. E’ uno dei tanti tasselli della diversità della nostra isola, della varietà dei suoi paesaggi e dei suoi ambienti. E’ ancora, come nel passato, un simbolo dell’impegno di…

Leggi tutto Leggi tutto

L’effetto mandarino. Ottobre 1998

L’effetto mandarino. Ottobre 1998

“Agli estremi confini della Cina esiste un mandarino più ricco di tutti i re di cui narrano la favola o la storia. Di lui non conosci nulla; ne il nome, né il sembiante, né la seta di cui si veste. Perché tu possa ereditare i suoi immensi capitali, basta che suoni il campanello posto al tuo lato, su un libro. Egli esalerà soltanto un sospiro, ai confini della Mongolia. Sarà allora un cadavere: e tu avrai ai tuoi piedi più…

Leggi tutto Leggi tutto

Proteggere il nostro mare. Novembre 1998

Proteggere il nostro mare. Novembre 1998

I dati sull’inquinamento batteriologico delle acque antistanti l’Elba diffusi dall’Arpat questa estate hanno continuato a darci l’immagine di un mare quasi privo d’inquinamento. Sarà pure trascurabile l’inquinamento batteriologico ma altri problemi ecologici forse anche più gravi ci assillano purtroppo come in tutto il resto del Mediterraneo. Cominciamo dal catrame e dalla plastica, per fare riferimento a due fonti di inquinamento sotto gli occhi di tutti. Quello della plastica è un annosa questione. Rispetto a 12 anni fa (era il 1986…

Leggi tutto Leggi tutto

Mare 1/2019

Mare 1/2019

Mi basta vederti mi basta ascoltarti. Il tuo scrosciante rumore, familiare. Se chiudo gli occhi, sono a casa. Battito di ciglia, sabbia chiara, giglio bianco, raggio di sole. E l’odore salmastro, la brezza marina che spettina i capelli e rende più belli, più densi di sorrisi. Sei la mia casa nel mondo. IG 2 gennaio 2019

Isola d’Elba. Strumenti urbanistici. Agosto 1993

Isola d’Elba. Strumenti urbanistici. Agosto 1993

In questi mesi si stanno discutendo e, in alcuni casi, approvando definitivamente i nuovi piani regolatori della maggior parte dei comuni elbani. Da una prima valutazione non risalta il ruolo fondamentale che questi dovrebbero esercitare: non rappresentano cioè dei progetti di utilizzo oculato del territorio e delle risorse sociali ed ambientali che vi si trovano. Questo accade perchè il piano urbanistico è concepito sulla base di una logica di espansione edilizia asssurda, con previsioni totalmente scollegate dalle esigenze sociali e…

Leggi tutto Leggi tutto

Aree protette e caccia. Gennaio 1999

Aree protette e caccia. Gennaio 1999

Più volte, specie in periodo di campagne elettorali e specie da parte della sinistra, si torna, pateticamente, sulla necessità di una sostanziale modifica della legge 394/91, onde consentire l’attività venatoria all’interno dei parchi. Capiamo che i cacciatori, anche nel nostro arcipelago, rappresentano un buon serbatoio di voti (sono circa 800, moltiplicato per almeno tre componenti per famiglia), ma le motivazioni che vengono addotte a giustificare la richiesta di modifica alla legge sono davvero inconsistenti. Soprattutto considerando che le modifiche alla…

Leggi tutto Leggi tutto