Sfogliato da
Autore: Marino

E come potevamo noi cantare. Novembre 1995

E come potevamo noi cantare. Novembre 1995

E come potevamo noi cantare con il piede straniero sopra il cuore, fra i morti abbandonati nelle piazze.. Così il dolore della guerra trovava sfogo nella poesia di Salvatore Quasimodo (in Alle fronde dei salici): la ragione e la parola erano mute di fronte alle atrocità ed alla assurdità della guerra. E come possiamo noi cantare, dire, spiegare le nostre opinioni ed entrare nel merito della discussione relativa all’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano? Una vicenda che ha tinte, certo,…

Leggi tutto Leggi tutto

Per un parco delle isole toscane 2. Dicembre 1993

Per un parco delle isole toscane 2. Dicembre 1993

Il parco nazionale dell’Arcipelago Toscano è per l’Elba un’occasione unica per rafforzare, attraverso una strategia sovracomunale, la valorizzazione e l’utilizzo delle risorse ambientali, naturali e storico culturali dell’isola e dell’intero Arcipelago. Purtroppo, mancando una solida e razionale base conoscitiva della legge e delle sue possibili applicazioni da parte della popolazione e di molti degli amministratori elbani, l’argomento parco nazionale è spesso vissuto e drammatizzato in termini assolutamente irrazionali. A  questa situazione si è giunti grazie al contributo di diversi settori…

Leggi tutto Leggi tutto

Isole e rifiuti. Soluzioni e incapacità. Gennaio 1999

Isole e rifiuti. Soluzioni e incapacità. Gennaio 1999

“Dopo decenni di litigi tra le varie entità amministrative del comprensorio, la soluzione del problema dei rifiuti, grazie anche ad un commissariamento regionale ormai molto lungo, sembra arrivata”. Così esordiva un nostra lettera inviata agli enti locali un anno fa (luglio 1998) Il contenuto e le riflessioni li espresse sono quanto mai attuali considerati i problemi che pone l’impianto ormai famoso localizzato nel comune di Porto Azzurro, località Buraccio. Già molte altre volte, nel corso degli ultimi dieci anni, Elbaviva…

Leggi tutto Leggi tutto

Per un Parco delle isole toscane. Novembre 1993

Per un Parco delle isole toscane. Novembre 1993

APPELLO  AL MINISTRO VALDO SPINI Gentile Ministro, dopo anni di sterili discussioni, di polemiche, di colpevoli ritardi da parte delle amministrazioni locali, di rinvii, di giochi politici legati alla logica delle spartizioni e delle lottizzazioni, di ipotesi assurde e fantasiose formulate senza la minima base scientifica e estremamente carenti di valutazioni socio-economiche, finalmente, il dicastero che Lei presiede ha avviato la fase finale dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, una vicenda che ha rischiato e rischia di divenire troppo lunga…

Leggi tutto Leggi tutto

Campo nell’Elba, fosso degli Alzi. Agosto 1993

Campo nell’Elba, fosso degli Alzi. Agosto 1993

Alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Livorno Oggetto: cementificazione corso d’acqua, comune di Campo nell’Elba.- In seguito a due autorizzazioni amministrative, delle quali sarebbe opportuno conoscere la documentazione in relazione ai pareri previsti dalle leggi 431/85 e 1497/39, sono iniziati dei lavori per la realizzazione di un immobile in loc. Alzi (concessione n. 2 del 14 gennaio 1991), ad una distanza inferiore ai 10 metri previsti dalla legge dal letto del corso d’acqua (classificato “fiume” negli appositi elenchi…

Leggi tutto Leggi tutto

Isola d’Elba. Alluvioni. Novembre 1994

Isola d’Elba. Alluvioni. Novembre 1994

Le frane, i crolli,  lo straripamento  dei fiume e dei torrenti, le catatastrofi, ormai nel nostro paese non sono eventi eccezionali, ma appuntamenti obbligati del “prossimo acquazzone”.  Di fronte alle tragedie come non pensare ad una sciagurata gestione del territorio, come non pensare all’edificazione diffusa in zone fragilissime, come non pensare, nel nostro piccolo, al centro polifunzionale di Pomonte, costato quasi un miliardi di denaro pubblico e costruito, anche secondo i pareri dei preposti al vincolo idrogeoligico in una zona…

Leggi tutto Leggi tutto

Isola d’Elba. Aree protette e agricoltura. Giugno 2003

Isola d’Elba. Aree protette e agricoltura. Giugno 2003

Spesso nei nostri interventi, anche parecchio tempo prima dell’istituzione del parco, dicevamo come gli ingredienti principali di esso dovessero essere rappresentati dall’agricoltura e dalle miniere, come se oltre alle evidenti emergenze naturalistiche, sparse su tute le isole dell’Arcipelago, questi due macro temi riunissero le particolarità e le peculiarità di questa area protetta. E’ opportuno però sgombrare il campo dagli slogan e dalle operazione di facciata se davvero vogliamo affrontare con serietà questi due argomenti. Agricoltura significa aree agricole, pezzi significativi…

Leggi tutto Leggi tutto

Isola d’Elba. Contro il Parco dell’Arcipelago Toscano. Agosto 1996

Isola d’Elba. Contro il Parco dell’Arcipelago Toscano. Agosto 1996

Comunicato stampa. A far calare le presenze di luglio, oltre agli elementi segnalati dalla stampa nei giorni scorsi, ci penseranno anche gli anti-parco con il blocco delle navi, o forse vogliono ricorrere al tritolo di stampo mafioso? Crediamo sia giunto il momento di avviare un confronto sereno e civile necessario per costruire, tutti insieme, (il mondo del lavoro, della scuola, della cultura, le istituzioni), il futuro per le isole toscane. In questo senso l’istituzione del Parco Nazionale si può rivelare…

Leggi tutto Leggi tutto

Isola d’Elba. Galenzana. Un’isola nell’isola. Agosto 1996

Isola d’Elba. Galenzana. Un’isola nell’isola. Agosto 1996

Questo è il titolo della mostra organizzata dalle classi della Scuola Media Giusti di Marina di Campo a conclusione del lavoro di ricerca e di studio effettuato per buona parte dell’anno scolastico. “Un isola nell’isola”, poichè Galenzana costituisce un’oasi di verde incontaminato, con una vegetazione mediterranea varia e ricca; infatti, grazie all’attaccamento che i campesi hanno sempre manifestato verso questo luogo, essa è stata finora salvaguardata e protetta, rendendosi possibile, così, lo sviluppo di più microsistemi, in cui sono presenti…

Leggi tutto Leggi tutto

L’inizio. Forse

L’inizio. Forse

Quel fumo saliva, ma era piacevole l’odore del sigaro. Fuori era freddo, ma ero caldo e ansioso di far comprendere i miei pensieri e non sempre ci riuscivo. Era necessario fare squadra intorno al progetto, era tutto semplice, lì a portata di mano, ma non tutti ne avevano la consapevolezza. Ed a me mancava il coraggio di imporla. Ma, sopratutto, non sapevo distinguere le persone sincere da quelle false, e ne avevo troppe, false, intorno.