Sfogliato da
Autore: Marino

Galawatta, Sri Lanka, 4 dicembre 2018

Galawatta, Sri Lanka, 4 dicembre 2018

Amal, il deciso ragazzino che abbiamo conosciuto 14 anni fa oggi è a pieno titolo il manager di una semplice ma articolata struttura per l’ospitalità, gestita alla loro maniera. Ma qui ancora si respira autenticità, a parte i cubi di cemento che sorgono a poca distanza e in lontananza il mostro che ha sfigurato la splendida insenatura di Unawatuna e il profilo ammaliante del suo promontorio con il candido dagoba sulla sua estremità. L’ampio palmeto e le cabanas sul mare…

Leggi tutto Leggi tutto

Anuradhapura, Sri Lanka, 28 novembre 2018

Anuradhapura, Sri Lanka, 28 novembre 2018

Anuradhapura è uno dei siti Unesco del paese (sono in tutto 8…), un importante pezzo del circuito delle città antiche con Polonnaruwa, Sigirya, Kandy, Dambulla. Tutti meritano una visita, ma, ovviamente ci vuole un po’ di tempo e di calma, per essere consapevolmente consci di ciò che si vede! Ad Anuradhapura ci si può perdere nelle meraviglie dei suoi 40 km di area archeologica che racconta l’antica capitale a partire dalm IV sec. a.C. C’è solo l’imbarazzo della scelta, ma…

Leggi tutto Leggi tutto

Willpattu National Park, 27 novembre 2018

Willpattu National Park, 27 novembre 2018

Accettiamo il consiglio di Lahiru, la nostra guida-autista, per la visita del Willpattu NP. Ci svegliamo di buon mattina ed alle sei siamo all’ingresso dell’area protetta. E’ il più esteso Parco dello Sri Lanka, 1.317 chilometri quadrati, il suo nome significa “terra dei laghi”. Infatti è situato a nord di Colombo e si affaccia verso il mare attraverso una serie di ampi sistemi lagunari che replicano verso l’interno estesi bacini lacustri. L’area è stata interdetta al turismo per un lungo…

Leggi tutto Leggi tutto

Sri Lanka, Maharamba, 2 dicembre 2018

Sri Lanka, Maharamba, 2 dicembre 2018

Come se qualcosa, o un insieme di influenze cospirasse per abbattere il fascino e la bellezza di questo piccolo pezzo di Asia, situato qualche grado a nord dell’equatore. Lo sviluppo turistico degli ultimi anni, dopo lo tsunami del 2004 e dopo la fine della cruenta guerra civile del 2009, è stato dirompente e ora siamo nella fase dell’omologazione sugli standard globalizzati e uniformi. Questo produce un impoverimento della cultura del paese, sempre più orientato verso modelli alieni. Enormi complessi stanno…

Leggi tutto Leggi tutto

Sri Lanka, la speranza

Sri Lanka, la speranza

Sri Lanka, 25 novembre 2018 Ceylon, la più bella isola grande del mondo … Al mattino, il miracolo di quella natura appena lavata mi sbalordiva. Fin dalle prime ore del giorno ero insieme ai pescatori. Le imbarcazioni, provviste di lunghissimi galleggianti, parevano ragni del mare. Gli uomini tiravan su pesci dai colori violetti, pesci come uccelli della foresta infinita, alcuni d’oscuro azzurro fosforescente come un intenso velluto vivo, altri in forma di globo pungente …”P. Neruda, Confesso che ho vissuto…

Leggi tutto Leggi tutto

Radio Capital e Lonely Planet 2016. Isola di Giannutri

Radio Capital e Lonely Planet 2016. Isola di Giannutri

Isola di Giannutri, 17 giugno 2016 Giannutri, la più piccola, forse no. Gorgona lo è ancora di più, ma sono queste le due isole minuscole dell’arcipelago Toscano. Poco più di 2 kmq, sta più di cento volte dentro l’Elba. La più meridionale dell’arcipelago toscano. Una delle più difficili, difficile da raggiungere, difficile fare il bagno, difficile fare anche le escursioni. Si parte, a meno che non si possieda una imbarcazione adeguata, con il piccolo traghetto da Porto Santo Stefano. Che…

Leggi tutto Leggi tutto

La nostra città, giugno 2014

La nostra città, giugno 2014

La nostra città. Finalmente, anche se è passato un po’ di tempo, l’isola ha ritrovato la sua strada, assecondando le sue vocazioni primarie, riconvertendole in chiave moderna, certo non sarà un paradiso, ma è un posto speciale che ha recuperato la sua identità, mettendo le gambe su realizzazioni concrete. Guarda Portoferraio, città moderna, ma indissolubilmente legata al suo straordinario passato, alla sua ricchissima tradizione culturale, che dà lustro e prestigio a tutto il territorio insulare. Il complesso fortificato realizzato nel…

Leggi tutto Leggi tutto

Viaggiare, 20 marzo 2014

Viaggiare, 20 marzo 2014

Viaggiare. Muoversi alla ricerca dello stacco dalla quotidianetà, dalle ruotine, nella multiforme interpretazione di questo atto che ognuno di noi può dare.  Stili di vita che si incrociano in una moltitudine umana costantemente in movimento. Il luogo fisico del movimento è il pianeta. Il nostro pianeta, quella straordinaria arancia blu, secondo la definizione data dal fisico Enzo Tiezzi (1938-2010), in cui miracolosamente il “talismano verde” (la fotosintesi) produce la giusta percentuale di ossigeno che ci permette di respirare e vivere….

Leggi tutto Leggi tutto

M.O.S.E, 5 giugno 2014

M.O.S.E, 5 giugno 2014

Qualche tempo fa (i primi di aprile) rimasi colpito (e turbato) dalla lettura delle riflessioni di F. Merlo. Dalle pagine di Repubblica commentava l’ultimo ennesimo inchino che i giganti del mare regalano alla laguna e a una delle nostre città più famose nel mondo. In nome degli interessi economici di un turismo becero e caciarone si continua a concedere il passaggio alle navi da crociera da Venezia. E’ qui, nella città protesa per secoli verso l’oriente del mito, che oggi…

Leggi tutto Leggi tutto

Sri Lanka, dicembre 2015

Sri Lanka, dicembre 2015

22 dicembre 2015 -19 gennaio 2016. Certo, inesorabilmente scorre il nostro tempo, noi registriamo gli eventi che accompagnano questa nostra avventura. Il lavoro, le amicizie, la famiglia, i nostri cari, ricordi splendenti e oscuri. Ecco, così ancora una volta ci incontriamo con l’isola delle spezie, un “paradiso in cui non si può indugiare troppo a lungo” (C. G. Jung, In oriente). Qui abbiamo le nostre registrazioni, da quel lontano (e tragico) 2004, sorprendente e avvolgente momento di conoscenza, ad oggi….

Leggi tutto Leggi tutto