Sfogliato da
Categoria: Impegno

13 agosto 2025. Plastica, ultimo giorno per il trattato Onu: vertice spaccato a Ginevra

13 agosto 2025. Plastica, ultimo giorno per il trattato Onu: vertice spaccato a Ginevra

8 miliardi di tonnellate di rifiuti hanno invaso il pianeta, sotto forma di macro, micro e nanoparticelle, presenti dalle profondità oceaniche alla catena alimentare umana. Ogni anno vengono prodotte oltre 400 milioni di tonnellate di plastica, la metà destinate a un singolo utilizzo, con un sistema di riciclo che si ferma al 9% del totale. Il resto finisce in discarica, negli inceneritori o, peggio, negli oceani. Ginevra 13 agosto 2025. Il negoziato per fermare l’inquinamento entra nelle ultime 24 ore:…

Leggi tutto Leggi tutto

Gaza bombe e fame, 29 luglio 2025

Gaza bombe e fame, 29 luglio 2025

Israele è una dittatura. A Gaza si muore di fame e di bombe. Ci sono uomini, donne e bambini senza legami con il terrorismo che stanno subendo una devastazione. Tutti i 55 camion di aiuti entrati domenica sono stati “svuotati” dalla folla prima di arrivare a destinazione. Almeno 25 persone sono state uccise mentre tentavano di accaparrarsi cibo. Al caos di Gaza si aggiunge la violenza crescente dei coloni israeliani in Cisgiordania. Ieri un colono ha ucciso Odeh Hadalin, uno…

Leggi tutto Leggi tutto

Palestina e genocidio. Il tempo in cui viviamo; il nostro oscuro Medio-Evo degli anni 2000

Palestina e genocidio. Il tempo in cui viviamo; il nostro oscuro Medio-Evo degli anni 2000

Francesca Albanese, fa il suo lavoro con ammirevole dedizione e scrupolosa cura. Narra e rappresenta quello che verifica di persona in base a cosa vedono i suoi occhi e alla oggettiva realtà che è sotto gli occhi anche di tutti gli altri esseri umani. Dal 2022 è relatrice Onu sui territori palestinesi occupati. Dopo la pubblicazione del suo rapporto del 26 febbraio del 2024 (Situazione dei Diritti Umani in Palestina e in altri territori arabi occupati – Anatomia di un…

Leggi tutto Leggi tutto

Gaza-Cannes 2025. Put Your Soul on Your Hand and Walk” di Sepideh Farsi

Gaza-Cannes 2025. Put Your Soul on Your Hand and Walk” di Sepideh Farsi

Il 16 aprile la fotoreporter palestinese Fatma Hassouna e dieci membri della sua famiglia sono rimasti uccisi in un attacco israeliano contro la loro casa nel nord di Gaza. Fatima, 25 anni, aveva dedicato il suo tempo a documentare la vita quotidiana nella Striscia, tra i bombardamenti e l’assedio israeliani. È la protagonista  del docu-film che sarà a Cannes “Put Your Soul on Your Hand and Walk” di Sepideh Farsi. La regista iraniana dichiara: “Questo film è una finestra aperta…

Leggi tutto Leggi tutto

25 aprile 2025, ottanta anni fa

25 aprile 2025, ottanta anni fa

25 aprile. Festa della resistenza, della liberazione dell’Italia dal fascismo. Dalle ceneri del fascismo nacque la Repubblica Italiana e la sua Costituzione. 25 aprile. Cade definitivamente il regime fascista e finisce l’occupazione nazista in Italia.  In quel giorno insorgono le città Genova, Torino e Milano; è il culmine della Guerra di Liberazione portata avanti per venti mesi da partigiani antifascisti contro le forze naziste e il regime collaborazionista della Repubblica Sociale Italiana. In seguito all’armistizio, 8 settembre 1943 nelle zone…

Leggi tutto Leggi tutto

Due immagini

Due immagini

Due immagini che restano e resteranno. Magari riprodotte come simbolo di questo distopico tempo che viviamo. Una. Il farabutto che ora alloggia a Washington, alla lavagna nel Giardino delle Rose, che annuncia il giorno della liberazione (da cosa?). L’altra, quella del presidente ucraino, deriso e maltrattato nello Studio Ovale. E’ la scena del tramonto del nostro mondo, imperniato sui valori della democrazia, pur con tante, troppe, eccezioni tragiche. E’ sbagliato minimizzare questo momento storico o sottovalutarlo. Qualcuno si aspetta una…

Leggi tutto Leggi tutto

Terre Rare da DataRoom di Milena Gabbanelli 24 marzo 2025

Terre Rare da DataRoom di Milena Gabbanelli 24 marzo 2025

Terre rare in Ucraina, cosa c’è davvero? Data Room – Corriere della Sera di Francesco Battistini e Milena Gabbanelli – 24 marzo 2025 «L’Ucraina ha terre rare fantastiche per 500 miliardi di dollari e io le voglio!». Lo ha detto e ripetuto il presidente Donald Trump ponendole come condizione per mantenere il sostegno militare e avviare negoziati di un cessate il fuoco. In realtà l’Ucraina non figura fra i Paesi con riserve di terre rare. L’Istituto geologico di Kiev sostiene che…

Leggi tutto Leggi tutto

Il sogno europeo

Il sogno europeo

Eccolo, l’ European dream. Lo trovi in nuce nel Manifesto di Ventotene in quelle pagine, non si parla solo di armamenti, pur necessari. Ci troviamo alcuni importanti temi, specificati poi nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, resa vincolante dal Trattato di Lisbona. Sette punti per l’European Dream: 1)il divieto esplicito di inserire la pena di morte nel diritto penale, diversamente da America e Cina (art. 2.2) e di estradare chiunque, non solo i cittadini, verso giurisdizioni che la ammettono;…

Leggi tutto Leggi tutto

1 gennaio 2025, guerre

1 gennaio 2025, guerre

Una grande fatica a sopportare tutta questa illogica violenza, un’assorda dicotomia tra gli esseri umani che, in base a convinzioni e credenze, porta con se divisione ed odio. Un Natale di pace e di serenità. Solo per alcuni, per i quali pesa il fardello della barbarie e della guerra che semina morte e distruzione. La storia non insegna. Numeri che raccontano la tragica umanità dell’atto più disumano che possa esistere, la guerra. L’Ucraina è stata invasa dalla Russia il 24…

Leggi tutto Leggi tutto

Conflitti, Natale del 2024

Conflitti, Natale del 2024

Ogni giorno trovo difficile confrontarmi con la quotidianità. In questo periodo penso alle cose di tutti i giorni, alle feste imminenti, ai piccoli nostri problemi quotidiani, ai viaggi che progettiamo, al nostro lavoro. E mi dico … come possiamo gioire o vivere i nostri momenti di serenità, quando ogni giorno, molto vicino a noi, nel nostro Mediterraneo, molti soffrono e muoiono. Le guerre e i conflitti nel Mondo, sono troppi, vicini e lontani, anche se ormai tutti i luoghi del…

Leggi tutto Leggi tutto