Elba, contro il porto a Mola
Una decisa presa di posizione inviata nel 1996 alla Regione Toscana contraria alla realizzazione del porto turistico nell’ultima zona umida dell’isola d’Elba
Una decisa presa di posizione inviata nel 1996 alla Regione Toscana contraria alla realizzazione del porto turistico nell’ultima zona umida dell’isola d’Elba
Una voce per affermare i valori della sostenibilità e dell’ambiente
I documenti unitari del 1992 e del 1993
Cosa fare delle zone agricole superstiti in una piccola isola?
La gestione del territorio nel 1933
Uno scrittore e il suo mare
Elba, la spiaggia e le dune superstiti di Lacona. Quando ancora ci indignavamo. Un pò di anni fa. Ancora quella spiaggia non era invasa dalle costruzioni e dalle troppe concessioni. Un’associazione, l’unica presente e autorevole, sollecitava , in tempi non sospetti, le istituzioni ad un maggiore attenzione nella gestione e nella salvaguardia del territorio. Dicembre 1986 Febbraio 1987
… e li chiamano …
Nella primavera del 2007 ricoprivo la carica di assessore ambiente, cultura e mobilità presso il comune di Portoferraio. Cercai con forza di promuovere un primo intervento di salvaguardia a mare presso la zona di tutela biologica delle Ghiaie (istituita nel lontano 1970 con un DM). Tale azione, propedeutica e dimostrativa in vista dell’istituzione dell’area marina protetta per l’isola d’Elba, si sarebbe concretizzata in una zona di mare già vincolata, straordinariamente ricca dal punto di vista naturalistico (e per questo ampiamente…
Qui in Asia centrale si misura la temperatura fra i massimi e mediocri attori del pianeta. Il ritiro delle truppe occidentale voluto dagli Usa delude l’India, soddisfa il Pakistan, avvicina Islamabad a Pechino, terrorizza Russia e Iran. Favorisce la Cina. Forse. Da Limes, Agosto 2021