Sfogliato da
Categoria: Pensieri

Amazon a Venezia giugno 2025

Amazon a Venezia giugno 2025

Francesco Guccini, Gian Piero Alloisio, Metropolis 1981 Venezia che muore, Venezia appoggiata sul mare La dolce ossessione degli ultimi suoi giorni tristi, Venezia, la vende ai turistiChe cercano in mezzo alla gente l’Europa o l’Oriente,Che guardano alzarsi alla sera il fumo, o la rabbia, di Porto Marghera Stefania era bella, Stefania non stava mai maleÈ morta di parto gridando in un letto sudato d’un grande ospedaleAveva vent’anni, un marito, e l’anello nel ditoMi han detto confusi i parenti che quasi…

Leggi tutto Leggi tutto

La Terza Guerra Mondiale a pezzi

La Terza Guerra Mondiale a pezzi

Il grande scrittore irlandese Samuel Beckett, uno degli scrittori più influenti del XX secolo (autore del capolavoro Aspettando Godot) racconta di un episodio occorsogli a Parigi dove si era trasferito negli anni ’30. Uno squilibrato, senza motivo, lo aggredì pugnalandolo. Beckett dopo le cure necessarie, lo volle incontrare per chiedergli: Perché? La risposta da parte dell’uomo fu: “non lo so”. Questa potrebbe essere alla fine, la risposta, depurata dalle debolezze umane (sete di potere, denaro, paura dell’altro) che coloro che…

Leggi tutto Leggi tutto

Papa Francesco 21 aprile Aprile 2025, Lunedì dell’Angelo.

Papa Francesco 21 aprile Aprile 2025, Lunedì dell’Angelo.

Papa Francesco una volta disse, a proposito delle continue morti dei migranti che hanno segnato il nostro Mare, “leggete Fratellino” il drammatico racconto della vita di Amets Arzallus Antia (Feltrinelli, 2021). Pregava non poteva sopportare quelle morti, non poteva sopportare le guerre, ora che sono così distruttive e sempre più assurde. Oggi Papa Francesco non più insieme a noi. La sua voce, contro il potere del denaro, contro le ingiustizie contro le guerre, non si leverà più, anche se dobbiamo…

Leggi tutto Leggi tutto

Due immagini

Due immagini

Due immagini che restano e resteranno. Magari riprodotte come simbolo di questo distopico tempo che viviamo. Una. Il farabutto che ora alloggia a Washington, alla lavagna nel Giardino delle Rose, che annuncia il giorno della liberazione (da cosa?). L’altra, quella del presidente ucraino, deriso e maltrattato nello Studio Ovale. E’ la scena del tramonto del nostro mondo, imperniato sui valori della democrazia, pur con tante, troppe, eccezioni tragiche. E’ sbagliato minimizzare questo momento storico o sottovalutarlo. Qualcuno si aspetta una…

Leggi tutto Leggi tutto

Condivido. 9 gennaio 2025

Condivido. 9 gennaio 2025

Donna, vita, libertà. Cecilia è libera. Condivido le giuste parole di Roberto Zanini, Il Manifesto, 9 gennaio 2025 Donna, vita, libertà. È un sorso d’aria fresca, Cecilia Sala che scende sorridendo la scaletta sulla pista dell’aeroporto di Ciampino. Un giorno da festeggiare con il massimo sollievo, e in questi tempi truculenti è davvero parecchio. Un giorno da non archiviare tanto in fretta, per onorare lei e tutte quelle e quelli che in Iran hanno ancora la stravagante pretesa di praticare…

Leggi tutto Leggi tutto

31 dicembre 2024

31 dicembre 2024

Una grande fatica a sopportare tutta questa illogica violenza, un’assorda dicotomia tra gli esseri umani che conduce che, in base a convinzioni e credenza porta con se divisione ed odio. La storia insegna, ma non del tutto, purtroppo. Ed anche in questo giorno in cui il ciclo del tempo segna simbolicamente il suo percorso, dobbiamo sopportare il triste fardello di morte e distruzione. Per chi soffre e per chi lascia questo nostro strano mondo, un pensiero di amore e di…

Leggi tutto Leggi tutto

Conflitti, Natale del 2024

Conflitti, Natale del 2024

Ogni giorno trovo difficile confrontarmi con la quotidianità. In questo periodo penso alle cose di tutti i giorni, alle feste imminenti, ai piccoli nostri problemi quotidiani, ai viaggi che progettiamo, al nostro lavoro. E mi dico … come possiamo gioire o vivere i nostri momenti di serenità, quando ogni giorno, molto vicino a noi, nel nostro Mediterraneo, molti soffrono e muoiono. Le guerre e i conflitti nel Mondo, sono troppi, vicini e lontani, anche se ormai tutti i luoghi del…

Leggi tutto Leggi tutto

La bellezza salverà il mondo, forse.

La bellezza salverà il mondo, forse.

La bellezza salverà il mondo, forse. La frase, spesso utilizzata in diversi contesti (a volte a sproposito), coincide con il titolo italiano del libro di Cvetan Todorov filosofo bulgaro (il titolo originale è Les Aventuriers de l’absolu, Milano, Garzanti, 2010). Todorov ripercorre ed analizza le vite di tre grandi autori (Oscar Wilde, Rainer Maria Rilke e Marina Cvetaeva), che hanno posto la loro intera esistenza al servizio del bello e della perfezione. Il titolo italiano riprende una frase del principe…

Leggi tutto Leggi tutto

7 ottobre, ancora dolore e morte

7 ottobre, ancora dolore e morte

E’ stato un pogrom, una guerra crudele, come lo sono tutte, vicina al genocidio, come lo sono gli episodi nella nostra europea Ucraina. Niente può giustificare questi crimini. Nulla può giustificare, in partenza, rapire ufficiali, giustiziare a bruciapelo vecchi e bambini, denudare una donna, oltraggiarla, colpirla a morte e gettarla insanguinata, come in una razzia d’altri tempi, sopra un furgone. Nessuna circostanza attenuante può essere applicata per squadroni della morte che si filmano mentre si avventano su di una festa…

Leggi tutto Leggi tutto

Palestina. Una straziante umanità. Ottobre 2023.

Palestina. Una straziante umanità. Ottobre 2023.

Capire questa nostra straziante umanità? Manca la ragione e il buon senso, la pace in bocca di tanti è una parola vuota. Una strategia diabolica?Due popoli in lotta per la stessa terra dalla fine degli anni Trenta: un piccolo lembo del Vicino Oriente sul quale vivono circa 12milioni di palestinesi e oltre 9milioni di persone nello Stato di Israele. Con la dissoluzione dell’Impero Ottomano alla fine della Prima Guerra Mondiale, la potenze coloniali si spartiscono i suoi territori ridisegnando il…

Leggi tutto Leggi tutto