Sfogliato da
Categoria: Pensieri

Anniversari. 1984

Anniversari. 1984

39 anni. 29 gennaio 1984. Il tempo trascorso da quel giorno che segnava un punto di svolta. Non tanto per la mia storia con Ombretta, la più grande gioia e regalo che il destino su questa terra mi ha fatto. Quanto perché quel giorno segnava, quasi alla fine dell’avventura terrena di mio padre, il passaggio dall’adolescenza alla maturità. Fu un giorno di mesta felicità, in cui tutti si dovettero adattare ad una situazione inconsueta. La nostra scelta fu quella di…

Leggi tutto Leggi tutto

Spaggia di Cutro, 26 febbraio 2023

Spaggia di Cutro, 26 febbraio 2023

Tragedie e morti affogati in mare. Forse non ho capito bene, oppure noi semplici cittadini con un minimo di raziocinio, siamo troppo ingenui. “Dobbiamo impedire le partenze”, oppure: “Non devono partire”, cioè dobbiamo evitare che decidano di partire, così si risolve il problema. Certo se nessuno parte, nessuno muore affogato in mare; o meglio nessuno muore di fronte alle nostre coste, muore nei luoghi della disperazione che vuole, ovviamente lasciare. Ogni partenza è un universo di dolore, è il tentativo…

Leggi tutto Leggi tutto

L’umanità

L’umanità

Compassione e dolore per questa nostra umanità. La osservi immersa nelle sue abitudini, come è bella la gente e come sono varie le anime; costretta per quasi due anni a vivere in isolamento per le pandemie, vessata e decimata dalle quasi 40 guerre che sono in atto nel pianeta, sempre in bilico per disastrosi eventi naturali dovuti al cambiamento climatico che lei stessa ha indotto; schiava dei suoi supporti tecnologici creati per renderla più libera, invece ridotta in catene da…

Leggi tutto Leggi tutto

Omaggio

Omaggio

Doveroso tributo per chiarezza, lucidità ed esposizione, illuminante per i pensieri che conferiscono valore alla nostra condizione. Lo sto leggendo e rendo merito a Crepet. “Lezioni di Sogni” 2022. “La vita è piena d’umiliazioni e di dolori, tutti i fili che la legano alla felicità si rompono in mano all’uomo uno dopo l’altro. Nascondete bene le vostre ferite quando ne avete … I curiosi succhiano le nostre lacrime come le mosche il sangue d’un daino ferito.” Alexander Dumas I tre…

Leggi tutto Leggi tutto

Partenze

Partenze

Scendevo le solite, straordinarie e usate scale, Certo lei c’era, come sempre, la sua presenza mi accompagnava: a volte ingombrante e opprimente. Però c’era. Ora, devo fare i conti con una nuova condizione: lei non ci sarà più. Negli ultimi mesi aveva ancora tanta voglia di vivere  e tanta paura di morire, ma era consumata, stanca e dolorante. La sua mente sempre lucida ed a caccia di segnali. Queste partenze sono le più dolorose e quella della madre è lacerante.

Guerra, risorse, energia, umanità

Guerra, risorse, energia, umanità

Ci voleva una guerra, ancora in Europa, per farci capire che le risorse a cui l’umanità può attingere non possono che essere verdi? Ma la guerra non basta, perché di sparla ancora di gas, di metano, di gassificatori e di nucleare pulito.  Eppure ci sono gli organismi scientifici, istituzionali e privati, internazionali e nazionali, che affermano la possibilità di usare le fonti rinnovabili per produrre energia, abbandonando, le risorse fossili. In base alle indicazioni dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, già nel 2021…

Leggi tutto Leggi tutto

Transizione ecologica e ferrovie senza treni e ospedali senza infermieri

Transizione ecologica e ferrovie senza treni e ospedali senza infermieri

Leggendo alcuni quotidiani e settimanali, ascoltando in rete e sui talk show opinioni e commenti, viene un po’ di sconforto. In Italia si scontano i ritardi sugli obiettivi che tutti i paesi si sono dati inserendoli in strumenti di programmazione e governance condivisi e approvati nelle sedi internazionali. Parliamo dell’Agenda 2030. E’ una sfida globale: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità; è stata sottoscritta nel 2015 dai governi…

Leggi tutto Leggi tutto

Sostenibile

Sostenibile

Oggi è diventato un mantra. Sostenibile è l’aggettivo che serve a sostenere tutto il nostro universo pensante. Lo sviluppo (anche se un po’ fuori moda), le emissioni inquinanti, una qualsiasi idea di futuro, un patto tra alleati, un progetto urbano. Cose, azioni e dimensioni che non sarebbero per loro intrinseca valenza, sostenibili senza l’aggettivo che le sostiene. Ma partiamo dalla matrice, da quella prima definizione: sviluppo sostenibile. Ormai la troviamo anche nella Treccani: “per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo…

Leggi tutto Leggi tutto

Irragionevole eppure spiegabile malessere dei No Vax

Irragionevole eppure spiegabile malessere dei No Vax

Postmodernismo, il tempo  della crisi della rappresentanza e della fine dei grandi conflitti ideologici: il complottismo e il cospirazionismo sono diventate forme della politica. Secondo Fredric Jameson filoso statunitense oggi è più facile immaginare la fine del pianeta che quella del capitalismo; affermazione mutuata dal pensiero di Mark Fisher (scrittore, filosofo, attivista e critico britannico, scomparso nel 2017).  Jameson ci parla della impossibilità  di far convivere in un mercato libero concorrenziale con regole valide per tutti gli attori dell’economia, regimi…

Leggi tutto Leggi tutto

The Best and the Brightest

The Best and the Brightest

Riflessioni di Marisa Palumbo, Corriere della Sera, 28 agosto 2021 Il dramma Afghanistan. La squadra dedicata alla politica estera messa in campo da John F. Kennedy ormai nota come quella Best and the Brightest torma alla mente in questi drammatici giorni afghani. Il team di Kennedy era effettivamente il meglio che ci poteva immaginare fu responsabile della strategia che impantanò gli Stati Uniti in Vietnam. Oggi gli uomini di Biden fanno pensare al parallelismo. Il consigliere per la sicurezza nazionale…

Leggi tutto Leggi tutto