Sfogliato da
Categoria: Pensieri

Il futuro di noi tutti. Oltre i limiti dello sviluppo

Il futuro di noi tutti. Oltre i limiti dello sviluppo

Ero al mio primo esame di Geografia, seguii il corso e tra i testi da preparare c’era anche il primo rapporto del  Worldwatch Institute, State of The World 1984. Era il modo per completare la mia passione, ma soprattutto per acquisire nozioni e informazioni attendibili e oggettive che riguardavano la mia ritrovata anima ambientalista. Il Worldwatch Institute, il primo istituto dedicato all’analisi delle questioni ambientali mondiali, è stato fondato nel 1974, con il sostegno della Fondazione Rockefeller, da Lester Brown,…

Leggi tutto Leggi tutto

Pandemia e Mediterraneo

Pandemia e Mediterraneo

A distanza di quasi due anni dagli inizi la pandemia è ancora con noi. Niente sarà più come prima. Si diceva all’inizio, increduli. Molte cose sono come prima e molte altre sono cambiate e non saranno le stesse. L’ingiustizia sociale, la povertà, il profondo squilibrio nella distribuzione della ricchezza, il riguardare al “proprio particulare” senza curarsi degli altri, ad esempio, sono rimaste le stesse. L’interazione sociale, le dinamiche del mondo del lavoro, il fenomeno turistico, le realtà di tante realtà…

Leggi tutto Leggi tutto

Intermittenze 2

Intermittenze 2

Io sono qui. Ora. Resto attonito ad osservare la mediocrità imperante. A volte sorprende quanta  superficialità trasudi dai gesti e dalle parole. E tutto ciò diviene sostanza. La concretezza dell’inutilità del vivere. Nella moltitudine, innumerevole, sterminata misura delle parole e dei pensieri, che divengono oggetti, troppo è destinato al nulla ed è inutile. Così vivere è autonomia dell’esistere. Solo nei pensieri ridotti, scorporati di ogni vacuo orpello. Nei gesti e nelle azioni rituali in cui ognuno è vivo. E’ la…

Leggi tutto Leggi tutto

Intermittenze

Intermittenze

Io sono qui. Ora. Resto attonito ad osservare la mediocrità imperante. A volte sorprende quanta  superficialità trasudi dai gesti e dalle parole. E tutto ciò diviene sostanza. La concretezza dell’inutilità del vivere. Nella moltitudine, innumerevole, sterminata misura delle parole e dei pensieri, che divengono oggetti, troppo è destinato al nulla ed è inutile.

Madre

Madre

Il tempo trascorso è così tanto che i ricordi sono molto sbiaditi, restano lampi di memoria che affiorano ad intermittenza. Ma la sofferenza è ancora grande ed è difficile superare il dolore. Il tuo calvario è stato lungo, ha cambiato la mia vita e sempre cerca le tue parole. Per te, mamma, non è così. C’è stato il tempo vicino in cui realizzi la mancanza ed è solo dolore. E c’è questo tempo in cui fisicamente manca il tuo esserci….

Leggi tutto Leggi tutto

Effetto caldo. Luglio 2021

Effetto caldo. Luglio 2021

In questi giorni in Canada, area del nostro pianeta segnata notoriamente da basse temperature, si sono registrate temperature con caldo record (si sono sfiorati i 50° C, temperatura più alta mai registrata nel paese). Tale fenomeno sta modificando gli ecosistemi marini. I primi ad essere colpiti, oltre alla vegetazione marina, sono, molluschi, stelle marine, lumache. La stima effettuata da un gruppo di scienziati della University of British Columbia calcola che lungo la costa occidentale del Canada circa un miliardo di…

Leggi tutto Leggi tutto

Pane e calcio

Pane e calcio

Cresciuto a pane e calcio, sono uno di quelli. Gli anni del bambino e adolescente, fino alla maturità sono stati segnati dal pallone. Come giocatore e come tifoso. Non posso affermare di essere un tifoso super esperto, e oggi ce ne sono tanti, ovviamente, che magari non sanno davvero “come è fatto un pallone”. Come giocatore si, tanta tecnica che se avesse trovato i canali giusti … Ma quel mondo non è facile ed è molto plausibile esserne disgustati ed…

Leggi tutto Leggi tutto

L’isola e la città

L’isola e la città

Novembre 2014. Elba e la sua città. La nostra città. Finalmente, anche se è passato un po’ di tempo, l’isola ha ritrovato la sua strada, assecondando le sue vocazioni primarie, riconvertendole in chiave moderna, certo non sarà un paradiso, ma è un posto speciale che ha recuperato la sua identità, mettendo le gambe su realizzazioni concrete. Guarda Portoferraio, città moderna, ma indissolubilmente legata al suo straordinario passato, alla sua ricchissima tradizione culturale, che dà lustro e prestigio a tutto il…

Leggi tutto Leggi tutto

Viaggiare, ieri, oggi, domani

Viaggiare, ieri, oggi, domani

Novembre 2017. Viaggiare. Muoversi alla ricerca dello stacco dalla quotidianeità, dalle routine, nella multiforme interpretazione di questo atto che ognuno di noi può dare.  Il COVID, termine ormai famoso a livello planetario, ci ha costretto per un po’ a stare immobili, sprovvisti del nostro viaggiare. Ma viaggiare, ieri, oggi e domani? Stili di vita che si incrociano in una moltitudine umana costantemente in movimento. Il luogo fisico del movimento è il pianeta. Il nostro pianeta, quella straordinaria arancia blu, secondo…

Leggi tutto Leggi tutto

Quella valle

Quella valle

15 novembre 2020. Ancora una volta la vita mi ha inviato un segnale chiaro e forte che devo recepire, metabolizzare e interpretare. E’ stato un periodo difficile, lo è ancora, e sono stati anni difficili. Questo 2020 lo è per ovvie ragioni, molto più degli altri. Poi si sa, il tempo scorre, si alternano gioie e dolori, nascite e morti. La vita continua infarcita delle umane cose e di questa nuova fase dell’umanità segnata dalla presenza dello spillover. Poi, come…

Leggi tutto Leggi tutto