1 gennaio 2025, guerre

1 gennaio 2025, guerre

Una grande fatica a sopportare tutta questa illogica violenza, un’assorda dicotomia tra gli esseri umani che, in base a convinzioni e credenze, porta con se divisione ed odio. Un Natale di pace e di serenità. Solo per alcuni, per i quali pesa il fardello della barbarie e della guerra che semina morte e distruzione. La storia non insegna. Numeri che raccontano la tragica umanità dell’atto più disumano che possa esistere, la guerra. L’Ucraina è stata invasa dalla Russia il 24…

Leggi tutto Leggi tutto

31 dicembre 2024

31 dicembre 2024

Una grande fatica a sopportare tutta questa illogica violenza, un’assorda dicotomia tra gli esseri umani che conduce che, in base a convinzioni e credenza porta con se divisione ed odio. La storia insegna, ma non del tutto, purtroppo. Ed anche in questo giorno in cui il ciclo del tempo segna simbolicamente il suo percorso, dobbiamo sopportare il triste fardello di morte e distruzione. Per chi soffre e per chi lascia questo nostro strano mondo, un pensiero di amore e di…

Leggi tutto Leggi tutto

Conflitti, Natale del 2024

Conflitti, Natale del 2024

Ogni giorno trovo difficile confrontarmi con la quotidianità. In questo periodo penso alle cose di tutti i giorni, alle feste imminenti, ai piccoli nostri problemi quotidiani, ai viaggi che progettiamo, al nostro lavoro. E mi dico … come possiamo gioire o vivere i nostri momenti di serenità, quando ogni giorno, molto vicino a noi, nel nostro Mediterraneo, molti soffrono e muoiono. Le guerre e i conflitti nel Mondo, sono troppi, vicini e lontani, anche se ormai tutti i luoghi del…

Leggi tutto Leggi tutto

2024, corsi e ricorsi

2024, corsi e ricorsi

Corsi e ricorsi. In questo giro di giostra stiamo vivendo (molte e molti di noi), uno dei momenti  particolarmente negativi della ciclicità storica. L’umanità si trova sull’orlo di spaventosi precipizi, dalle guerre che producono morte, sofferenza, distruzione odio, all’ormai  compromesso equilibrio ecologico del pianeta che induce grande incertezza sulla sua capacità a garantire la permanenza della nostra specie su di esso. Oltre 40 sono i conflitti che insanguinano l’homo sapiens, tutti insensati e crudeli, di cui quello in Palestina, la…

Leggi tutto Leggi tutto

Senza motivo

Senza motivo

  Israele persegue la barbarie. Bombarda ininterrottamente case, interi quartieri, ospedali, scuole, moschee e chiese, taglia elettricità, carburante, acqua, medicine e cibo alla popolazione palestinese. Le parole non bastano più. Non ci sono parole per esprimere il dramma che loro stanno vivendo. Noi invece, viviamo, forse tranquilli. Occupati come sempre dalle nostre quotidiane incombenze e loro soffrono, muoiono ogni giorno. Come possiamo esultare, andare in vacanza, cercare la nostra felicità, quando siamo circondati da distruzione e morte. Da guerre che…

Leggi tutto Leggi tutto

Massacri, Israele a Gaza, novembre 2024

Massacri, Israele a Gaza, novembre 2024

Pillole da Limes 9/24, La notte di Israele, editoriale La saggezza di Tucidide “Israele sta combattendo con successo la sua guerra di autodistruzione”, così l’ex generale dell’esercito israeliano Udi Dekel che aggiunge: “È evidente che la leadership israeliana vede all’orizzonte solo la guerra perpetua. Il conflitto in corso beneficia solo i nemici di Israele e si allinea alla strategia iraniana che promuove una guerra di attrito contro Israele fino al suo collasso finale» Netanyahu continua la rappresaglia senza limiti contro…

Leggi tutto Leggi tutto

L’isola color del miele

L’isola color del miele

Fuerteventura. L’isola color del miele. Questa è la tonalità che colpisce appena metti piede su questa terra d’Africa insulare, il colore ti accompagna sotto il sole abbagliante e al tramonto offre le tonalità ancora più dolci del riposo. Qualcuno la definisce “isola desolata”, ma le fa torto, molto. La desolazione è altra cosa. La desolazione è quella che vediamo spuntare lungo le coste; qui l’isola offre le spiagge più invitanti, tanto che incombenti scatoloni di cemento le hanno riempite. Tourist…

Leggi tutto Leggi tutto

Ceylon e agricoltura biologica, informazione corretta e interpretazioni fuorvianti

Ceylon e agricoltura biologica, informazione corretta e interpretazioni fuorvianti

Nel dicembre 2004 il sud-est asiatico è flagellato dallo tsumani che porta con sé distruzione e morte. Lo Sri Lanka, isola equatoriale di 22 milioni di persone, martoriata da oltre 30 anni di guerra civile, si trova ad affrontare una grave crisi che, nonostante i cospicui aiuti umanitari, colpisce le fasce deboli della popolazione. Anzi gli aiuti, contribuiscono all’aumento dei prezzi e alimentano ancora di più la storica corruzione del paese. Il presidente in carica, che gestisce il potere nel…

Leggi tutto Leggi tutto

La bellezza salverà il mondo, forse.

La bellezza salverà il mondo, forse.

La bellezza salverà il mondo, forse. La frase, spesso utilizzata in diversi contesti (a volte a sproposito), coincide con il titolo italiano del libro di Cvetan Todorov filosofo bulgaro (il titolo originale è Les Aventuriers de l’absolu, Milano, Garzanti, 2010). Todorov ripercorre ed analizza le vite di tre grandi autori (Oscar Wilde, Rainer Maria Rilke e Marina Cvetaeva), che hanno posto la loro intera esistenza al servizio del bello e della perfezione. Il titolo italiano riprende una frase del principe…

Leggi tutto Leggi tutto

7 ottobre, ancora dolore e morte

7 ottobre, ancora dolore e morte

E’ stato un pogrom, una guerra crudele, come lo sono tutte, vicina al genocidio, come lo sono gli episodi nella nostra europea Ucraina. Niente può giustificare questi crimini. Nulla può giustificare, in partenza, rapire ufficiali, giustiziare a bruciapelo vecchi e bambini, denudare una donna, oltraggiarla, colpirla a morte e gettarla insanguinata, come in una razzia d’altri tempi, sopra un furgone. Nessuna circostanza attenuante può essere applicata per squadroni della morte che si filmano mentre si avventano su di una festa…

Leggi tutto Leggi tutto