Uova e spiagge. Nuovi paradigmi

Uova e spiagge. Nuovi paradigmi

Entusiasmo alle stelle per la deposizione delle uova e per la loro schiusa: le tartarughe marine scelgono le spiagge italiane. Le associazioni di protezione ambientale, i volontari, i tartaclub, i tartawatchers annunciano i lieti eventi con estrema soddisfazione e gioia. Come è giusto che sia quando si tratta di salvare delle vite e garantire la sopravvivenza alle specie in pericolo di estinzione. Per come la vedo io il fenomeno delle tarta-nascite è però preoccupante e allarmante. Dal punto di vista…

Leggi tutto Leggi tutto

Transizione ecologica e ferrovie senza treni e ospedali senza infermieri

Transizione ecologica e ferrovie senza treni e ospedali senza infermieri

Leggendo alcuni quotidiani e settimanali, ascoltando in rete e sui talk show opinioni e commenti, viene un po’ di sconforto. In Italia si scontano i ritardi sugli obiettivi che tutti i paesi si sono dati inserendoli in strumenti di programmazione e governance condivisi e approvati nelle sedi internazionali. Parliamo dell’Agenda 2030. E’ una sfida globale: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità; è stata sottoscritta nel 2015 dai governi…

Leggi tutto Leggi tutto

Sostenibile

Sostenibile

Oggi è diventato un mantra. Sostenibile è l’aggettivo che serve a sostenere tutto il nostro universo pensante. Lo sviluppo (anche se un po’ fuori moda), le emissioni inquinanti, una qualsiasi idea di futuro, un patto tra alleati, un progetto urbano. Cose, azioni e dimensioni che non sarebbero per loro intrinseca valenza, sostenibili senza l’aggettivo che le sostiene. Ma partiamo dalla matrice, da quella prima definizione: sviluppo sostenibile. Ormai la troviamo anche nella Treccani: “per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo…

Leggi tutto Leggi tutto

Irragionevole eppure spiegabile malessere dei No Vax

Irragionevole eppure spiegabile malessere dei No Vax

Postmodernismo, il tempo  della crisi della rappresentanza e della fine dei grandi conflitti ideologici: il complottismo e il cospirazionismo sono diventate forme della politica. Secondo Fredric Jameson filoso statunitense oggi è più facile immaginare la fine del pianeta che quella del capitalismo; affermazione mutuata dal pensiero di Mark Fisher (scrittore, filosofo, attivista e critico britannico, scomparso nel 2017).  Jameson ci parla della impossibilità  di far convivere in un mercato libero concorrenziale con regole valide per tutti gli attori dell’economia, regimi…

Leggi tutto Leggi tutto

Afghanistan agosto 2021. L’occidente rimuove guerra e occupazione militare

Afghanistan agosto 2021. L’occidente rimuove guerra e occupazione militare

L’occidente rimuove guerra e occupazione militare. In questi giorni i governi occidentali, Biden per primo, usano altri termini: vendetta, tradimento, disfatta, disastro, caos. Gli effetti collaterali di una cosa che comunque la si metta si chiama guerra viene rilanciata con “scusate ma era necessario per colpire il terrorismo”. Cosi le vittime civili e la rabbia popolare sono state gestite dai talebani. Vendetta quindi per colpire le menti della strage dell’aeroporto di Kabul del 26 agosto, stesso termine usato per giustificare…

Leggi tutto Leggi tutto